Anche quest’anno vi aspettiamo al nostro Open day per mostrarvi Villa Magio’ e i suoi angoli di paradiso: fondali perfetti per realizzare i vostri sogni! Il rito civile autentico, gli aperitivi, la varietà di una sala ricevimento sotto il cielo stellato, la torta davanti al viale che porta al lago… e la nostra Musica a far da cornice… e altro ancora da progettare e sognare insieme.❤️
Per info e informazioni: 3488942115/3498766929 quartettosharareh@gmail.com
Sabato 16 dicembre un viaggio sulle note dei “The Beatles” per Elpis nave ospedale.
Sabato 16 dicembre, ore 19.00, teatro Ruskaya Accademia Nazionale di Danza. I “The lonely hearts” ripropongono in acustico la musica del quartetto di Liverpool. Da “Yesterday” a “Strawberry Fields Forever” il quartetto d’ archi Sharareh, affiancato da Mario Lucchesi, Paolo Angioi e Simone Temporali, ci accompagna in un viaggio musicale raffinato e coinvolgente. Il concerto è finalizzato a sostenere il progetto Elpis nave ospedale. Puoi contribuire anche tu partecipando alla serata. Ingresso: 20€ La capienza del teatro è di 90 posti. Si prega di confermare la presenza. Per ulteriori informazioni chiamare 3285820983
Ci sono luoghi che in pochi hanno varcato. Dove i confini tra realtà e fantasia scompaiono. Dove mura sussurrano storie, i giardini riecheggiano il canto di nobildonne di leggendaria bellezza, gli antri fiammeggianti lame di pugnale di anime maledette. Luoghi dove tutto è possibile. Il Vostro e il nostro privilegio, Signore e Signori, sarà condividere una Festa unica e straordinaria, oltre i confini del Tempo. Un Palazzo tra i più illustri, dimora di principi e duchi e rocca antichissima, ospiterà le Vostre graziose presenze. Nelle sue sfarzose sale spettacoli d’ogni genere e prodigi Vi incanteranno. E insieme ne scoprirete gli inaccessibili e terribili segreti, come avvenne nella festa da Ballo a Palazzo quella fatidica notte del 31 ottobre 1816, ossia l’unico anno della storia senza il sole. Artisti, musici e coppieri s’apprestino. S’accendano le fiaccole per il Ballo Surrealista della Notte degli Spiriti.
♛BALLO SURREALISTA anno III♛ E’ il regno delle meraviglie e dello stupore, dove non saranno gli artisti a gravitare come una giostra attorno ad un pubblico statico, ma piuttosto quest’ultimo ad essere il vero protagonista di un viaggio tra le tante storie che, passo dopo passo, si riveleranno. Una scatola di stanze nelle quali sorgono illusioni sempre nuove. E’ l’inconscio divenuto realtà di magia. Dopo essere andati in scena in necropoli, giardini, palazzi storici, ed antichi teatri, per questa occasione abbiamo scelto un castello. Vi condurremo nelle cinque stanze principali, dove incontrerete altrettanti modi per sorprendere i vostri sensi.
♛COME PARTECIPARE♛ L’evento è limitato a 300 persone, fino a esaurimento prevendite e reservation list. La location dell’evento è segreta. Sarà comunicata al momento della prenotazione e non dovrà essere divulgata dai partecipanti. Per avere ogni informazione sarà necessario scrivere a prenotazioni@labottegadegliartisti.net Si riceverà una risposta automatica con – indirizzo del castello – costi di partecipazione – parola segreta per accedere
♛DRESS CODE♛ Tutti i partecipanti dovranno obbligatoriamente indossare una maschera sul volto. Dresscode consigliato, ma non obbligatorio. Suggestions: classic gothic, victorian, steampunk, dandy, uniform, corsets, smoking, hook and hood. E’ comunque indispensabile un outfit elegante.
MENTI ASSOCIATE presenta PINK FLOYD LEGEND plays ATOM HEART MOTHER
L’11 agosto, al BLUBAR FESTIVAL 2017 di Francavilla al Mare, va in scena “ATOM HEART MOTHER” il capolavoro dei Pink Floyd uscito nel 1970.
Protagonisti della serata i Pink Floyd Legend che, dopo un primo set in cui suoneranno (nella loro classica formazione) alcuni tra i più grandi successi del gruppo britannico, riproporranno l’esecuzione integrale della celebre suite accompagnati dal Legend Choir un ensemble vocale composta da più di cento elementi oltre a una sezione orchestrale composta dagli Ottonidautore e dal Quartetto Sharareh (quartetto d’archi tutto al femminile) tutti diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro.
La realizzazione di Atom Heart Mother dal vivo è una produzione unica e speciale: i Pink Floyd Legend, infatti, sono l’unico gruppo che dal 2012 porta in scena la lunga suite nella versione integrale, accompagnati, come nell’originale, da Coro e Orchestra.
Atom Heart Mother, le cui partiture orchestrali furono scritte dal giovane compositore sperimentale Ron Geesin, si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.
Come tutte le produzioni firmate Pink Floyd Legend, le oltre due ore di musica si avvarranno di un incredibile disegno luci e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, all’utilizzo di strumentazione vintage, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, ad Algie il grande maiale gonfiabile, ai costumi di scena, ai laser, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un’indimenticabile “Floyd Experience”
Gli interpreti di ATOM HEART MOTHER 2017
PINK FLOYD LEGEND FABIO CASTALDI – Basso, Voce ANDREA FILLO – Chitarra, Voce EMANUELE ESPOSITO – Batteria SIMONE TEMPORALI – Tastiere, Voce con PAOLO ANGIOI – Chitarra acustica, elettrica e 12 corde, Basso, Voce MICHELE LEISS – Sassofono MARTINA PELOSI – Cori SONIA RUSSINO – Cori GIORGIA ZACCAGNI – Cori ANDREA ARNESE – Video/Audio Effects, Keytar, Chitarra acustica
LEGEND CHOIR
VOCI SOLISTE: Francesca Romana Iorio Elena D’Elia Carla Carrì
QUARTETTO SHARAREH: Melania Maggiore violino Dahlah Lee violino Roberta Pumpo viola Federica Vecchio violoncello
PINK FLOYD LEGEND : Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Da Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il “tutto esaurito” (come al Teatro Olimpico e l’Auditorium della Conciliazione di Roma), al tour italiano di The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 e per la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2015, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all’esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell’album The Final Cut in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters. Il tour 2016 è stato caratterizzato da concerti/evento, in luoghi di assoluto prestigio, che hanno visto una grandissima partecipazione di pubblico che ha assistito alle nuove messe in scena di “The Dark Side Of The Moon” e “Atom Heart Mother” (con una nuova orchestra e un coro di 140 elementi, nel magnifico Sferisterio di Macerata – storica sede dell’opera mondiale) e l’inedito “Live At Pompeii” che ha ripreso vita nel palcoscenico del Teatro Romano di Ostia antica in occasione della prima edizione della rassegna “Il Mito e il Sogno”, registrando anche qui il tutto esaurito e una lunga standing ovation finale. Il 19 novembre, poi, Roma è diventata il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink Floyd quando i Legend hanno proposto uno show molto speciale, ripercorrendo l’intera carriera della formazione britannica, con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massarini che ha fatto gli onori di casa, catapultando il pubblico indietro nel tempo attraverso racconti ed aneddoti. Nella primavera di quest’anno, infine, la celebrazione dei quarant’anni di ANIMALS, andata in scena a Roma all’Auditorium Conciliazione e a Milano al LINEARCIAK, ha confermato il successo della band con un ennesimo tutto esaurito. In queste due occasioni, ospite speciale della serata è stato il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, che ha raccontato la genesi del disco e gli aneddoti e le particolarità che l’hanno caratterizzato. www.pinkfloydlegend.it
Ad Anzio, il grande omaggio a uno dei personaggi più carismatici e influenti del mondo musicale contemporaneo e di sempre.
Già ospiti nel 2014, quando eseguono integralmente, in prima assoluta mondiale, l’album “The Final Cut” in occasione delle celebrazioni per il °70esimo anniversario dello sbarco di Anzio del 1944, con la presenza dello stesso Roger Waters, il 5 agosto i Pink Floyd Legend tornano ad Anzio per un altro grande omaggio al bassista, cantante e leader della celeberrima band inglese.
La band, l’unica nel 2014 ad essere stata invitata ufficialmente a partecipare alla cerimonia di assegnazione della cittadinanza a Waters, ripercorrerà i 40 anni dell’universo musicale floydiano, riproponendo tutti i più grandi successi firmati dal bassista britannico, tratti da Dark side of The Moon, Animals, Wish you were here, The Wall, The Final Cut, oltre a qualche brano appartenente alla sua discografia solista. Non mancherà, inoltre, un omaggio al suo ultimo capolavoro “Is this the Life We really Want” uscito appena due mesi fa.
I Pink Floyd Legend saranno accompagnati da una sezione orchestrale composta dagli Ottonidautore, dal Quartetto Sharareh (quartetto d’archi tutto al femminile) e dal Coro Polifonico Città di Anzio, tutti diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro.
Ogni live dei Pink Floyd Legend è quasi al limite di una esibizione teatrale, una grande ed emozionante sfida, in cui il gruppo mette in scena uno spettacolo musicale evocativo, che nel concerto di Anzio acquista maggior forza grazie alla voce di Fabio Castaldi, riconosciuta da critica e pubblico come la più fedele interpretazione di Roger Waters .
Come tutte le produzioni firmate Legend, anche la Roger Waters Night si avvarrà di un incredibile disegno luci e laser, il tutto unito alla fedeltà degli arrangiamenti, all’utilizzo di strumentazione vintage, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di 5 metri, ai costumi di scena, ricreando quel senso di spettacolo totale per vivere un’indimenticabile “Floyd Experience”
PINK FLOYD LEGEND FABIO CASTALDI – Basso, Voce ANDREA FILLO – Chitarra, Voce EMANUELE ESPOSITO – Batteria SIMONE TEMPORALI – Tastiere, Voce con PAOLO ANGIOI – Chitarra acustica, elettrica e 12 corde, Basso, Voce MICHELE LEISS – Sassofono MARTINA PELOSI – Cori SONIA RUSSINO – Cori GIORGIA ZACCAGNI – Cori ANDREA ARNESE – Video/Audio Effects, Keytar, Chitarra acustica
CORO POLIFONICO CITTA’ DI ANZIO LEGEND CHOIR
QUARTETTO D’ARCHI SHARAREH: Melania Maggiore violino Dahlah Lee violino Roberta Pumpo viola Rossella Zampiron violoncello
PINK FLOYD LEGEND : Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Da Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il “tutto esaurito” (come al Teatro Olimpico e l’Auditorium della Conciliazione di Roma), al tour italiano di The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 e per la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2015, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all’esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell’album The Final Cut in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters. Il tour 2016 è stato caratterizzato da concerti/evento, in luoghi di assoluto prestigio, che hanno visto una grandissima partecipazione di pubblico che ha assistito alle nuove messe in scena di “The Dark Side Of The Moon” e “Atom Heart Mother” (con una nuova orchestra e un coro di 140 elementi, nel magnifico Sferisterio di Macerata – storica sede dell’opera mondiale) e l’inedito “Live At Pompeii” che ha ripreso vita nel palcoscenico del Teatro Romano di Ostia antica in occasione della prima edizione della rassegna “Il Mito e il Sogno”, registrando anche qui il tutto esaurito e una lunga standing ovation finale. Il 19 novembre, poi, Roma è diventata il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink Floyd quando i Legend hanno proposto uno show molto speciale, ripercorrendo l’intera carriera della formazione britannica, con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massarini che ha fatto gli onori di casa, catapultando il pubblico indietro nel tempo attraverso racconti ed aneddoti. Nella primavera di quest’anno, infine, la celebrazione dei quarant’anni di ANIMALS, andata in scena a Roma all’Auditorium Conciliazione e a Milano al LINEARCIAK, ha confermato il successo della band con un ennesimo tutto esaurito. In queste due occasioni, ospite speciale della serata è stato il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, che ha raccontato la genesi del disco e gli aneddoti e le particolarità che l’hanno caratterizzato. www.pinkfloydlegend.it
DIRETTORE: GIOVANNI CERNICCHIARO : Giovanni Cernicchiaro nasce artisticamente come chitarrista sotto la guida del Maestro Giuliano Balestra. Da subito manifesta una spiccata attitudine alla composizione e quindi intraprende gli studi di Composizione (Teresa Procaccini e Massimo Gianfreda, 110/110 Magnam cum Laude) e Strumentazione per Banda (Raffaello Tega). Inoltre si laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo all’università Alma Mater di Bologna. Si perfeziona con Salvatore Sciarrino, Gyorgy Ligeti e Karlheinz Stockhausen per la musica contemporanea. A New York invece si perfeziona nelle tecniche di orchestrazione per la musica da film con Steven Schott Smalley (orchestratore di Jerry Goldsmith). La conoscenza delle più importanti tecniche della musica attuale (orchestrale e non) ed un innato intuito verso le immagini, gli permettono di musicare in maniera esaustiva e professionale situazioni, immagini, ambienti.
OTTONIDAUTORE : l’Ensémble Ottonidautore è composto da professionisti esecutori e arrangiatori che posseggono una versatilità e potenzialità dei singoli strumenti che gli permette di spaziare dalla musica antica ai più moderni arrangiamenti di musica jazz e contemporanea, oltre che alla musica da film. Il Quintetto ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero, sempre accolti da un pieno successo di pubblico e favorevoli critiche da parte della stampa, sia per l’aspetto musicale che per quello dello spettacolo. Cresciuti musicalmente nell’ambiente del Conservatorio di S.Cecilia in Roma, i suoi componenti da tanti anni svolgono attività concertistica con questa formazione, oltre a collaborare con le più importanti orchestre italiane, come quella dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, della Rai, del Teatro dell’Opera di Roma e a svolgere attività come docenti presso alcuni Conservatori Statali di Musica.
QUARTETTO SHARAREH: il quartetto d’archi nasce nel 2007 grazie all´amicizia tra quattro giovani musiciste, laureatesi brillantemente presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e perfezionatesi con i più grandi Maestri dello strumento. Tutte le componenti si esibiscono regolarmente in Italia e all’estero, anche in differenti formazioni, tra le quali l’Orchestra del Vaticano, l’Orchestra del “Tuscia Opera Festival”, l’Orchestra Italiana del cinema e l’Orchestra del Teatro Belli di Spoleto.
Teatro di Villa Adele – Anzio – 5 agosto 2017 Platea numerata: €. 25,00 più prevendita Tribuna non numerata:€. 15,00 più prevendita
Biglietti in vendita: Proloco di Anzio e Lavinio 81 Viaggi ad Anzio – Bisy Tabaccheria Nettuno www.ticketone.it – www.bookingevents.it e presso le prevendite abituali
MANAGEMENT e ORGANIZZAZIONE: MENTI ASSOCIATE: Gilda Petronelli e Fabrizio Pizzari www.mentiassociate.it – Tel. 06-97602968